Tra verde e rosso è ora di unirsi.

La situazione. Partiamo da una convinzione fondamentale che supponiamo sia comune: il sistema vigente delle produzioni energetiche, industriali ed agroalimentari intercontinentali, i trasporti pesanti per terra, cielo e mare, i consumi di prodotti rapidamente obsoleti, gli sprechi di ogni genere stanno distruggendo il pianeta. Il pianeta è la terra, l’aria vitale, i paesaggi che ci circondano, la vegetazione, gli animali ed infine anche noi, artefici … Continua a leggere Tra verde e rosso è ora di unirsi.

Max Weber aveva ragione ?

Il professionalismo in politica. Max Weber è ritenuto ancora oggi il padre della sociologia moderna. Non fu il primo sociologo su terra, ma probabilmente il più grande. Una larga parte della sua opera ha riguardato la politica, i partiti, la vita democratica. I suoi scritti sono ancora oggi dei testi fondamentali per l’insegnamento nei corsi universitari di Scienze Politiche e Sociologia. Un secolo addietro ed … Continua a leggere Max Weber aveva ragione ?

La pace verrà

La pace arriverà un giorno sulla terra?………………………………………… La pace verrà………………………. La pace verrà sulla terra non prima che ogni bambino………….possa saziare ogni giorno la fame,….affrontare al caldo il vento…………….. dell’inverno,…………………………………… studiare la lezione con l’animo……… tranquillo……………………………………….. Quando sarà liberato dalla fame,……dalla paura e dal bisogno,……………….qualunque sia il suo colore,…………….la sua razza o la sua fede,………………..alzerà la testa e sorriderà al cielo………… Dorothy Roigt–Poesie d’Autore – … Continua a leggere La pace verrà

ALPHA…….OMEGA

Un giorno, qualche sapiente inglese decise di nominare la variante inglese del Covid 19 ” Alpha”, la prima lettera dell’alfabeto greco. Il greco, bellissima lingua antica che è oramai riservato agli scientifici. Era quindi totalmente legittimo utilizzare il greco per battezzare il nostro miglior nemico contemporaneo. Speriamo che i greci non si siano offuscati di questo rispolvero della loro lingua a livello assolutamente mondiale.Probabilmente, il … Continua a leggere ALPHA…….OMEGA

2022 in libera sobrietà

1 gennaio 2022 . . . . Ancora un anno nuovo. Allora buon anno! Cosa possiamo aspettarci dal 2022? Tanti avvenimenti, tanti avvicendamenti non dipenderanno ancora da noi, ma tanti vi possono dipendere nel bene e nel male. Oggi ci facciamo tanti auguri, facciamo tanti propositi e poi, probabilmente, ci perderemo ancora per strada. Forse siamo poco realisti e troppo ambiziosi? Bene, allora possiano provare, … Continua a leggere 2022 in libera sobrietà

Le XIII tesi di Michael Löwy

Tratto dal Blog dell’autore di Michael Löwy I. La crisi ecologica è già la questione sociale e politica più importante del XXI secolo e lo diventerà ancora di più nei prossimi mesi e anni. Il futuro del pianeta, e quindi dell’umanità, verrà determinato nei prossimi decenni. I calcoli di alcuni scienziati sugli scenari per l’anno 2100 non sono molto utili per due motivi: A) scientifici: considerando … Continua a leggere Le XIII tesi di Michael Löwy

Una Costituente Ecologica

INTERVENTO DI ALEX LANGER 1.8.1994, Colloqui di DobbiacoAbbiamo creato falsa ricchezza per combattere false povertà – Re Mida patrono del nostro tempo Da qualche secolo ed in rapido crescendo si produce falsa ricchezza per sfuggire a false povertà. Di tale falsa ricchezza si può anche perire, come di sovrappeso, sovramedicazione, surriscaldamento ecc. Falso benessere come liberazione da supposta indigenza è la nostra malattia del secolo, … Continua a leggere Una Costituente Ecologica

Che cos’è il cristianesimo della Liberazione

A proposito dei più recenti libri di Michael Lowy: la ricerca rigorosa, l’impegno trasformatore, l’opzione per i poveri di Leonardo Boff (*) Questo – Che cos’è il cristianesimo della Liberazione – è il titolo di uno dei più recenti libri di Michael Lowy.  Nato in Brasile, visse e insegnò alla Sorbona per molti anni, mantenendo sempre legami molto stretti con il Brasile e con i movimenti libertari.  Ebreo, conoscitore … Continua a leggere Che cos’è il cristianesimo della Liberazione

Cinquantanni buttati

COMUNE-INFO Cinquant’anni buttati Paolo Cacciari 26 Dicembre 2021 Il 1972 segna il punto più alto dell’emergere della nuova cultura ecologista con il primo summit delle Nazioni unite. Oggi il surriscaldamento globale è solo uno dei sintomi del collasso ecologico. Com’è potuta accadere, si chiede Paolo Cacciari, una rimozione così profonda e prolungata delle rilevanze scientifiche, oltre che sociali e morali del pensiero ecologista? “Rispondere con … Continua a leggere Cinquantanni buttati