” Noi umani abbiamo il primato del pensiero razionale. Sovente però ci lasciamo travolgere dalle nostre attitudini personali, dalle nostre emozioni e questo è umano. Poi la vita in società da sempre ci ha indotti ad aderire o a credere a religioni, credenze, ideologie, miti, mode. La libertà non potrà mai essere l’estraniarsi dal mondo nel quale siamo immersi quindi la libertà assoluta è essa stessa un mito. La liberazione è invece possibile se riusciamo progressivamente a prendere del rinculo dalle idee, dalle persone, dagli avvenimenti per valutare autonomamente sempre i pro ed i contro di tutto pur tenendo conto dei pareri altrui. Non scopriremo la verità ,non avremo ragione, ma saremo noi stessi, flessibili e disponibili, concilianti ma anche fermi quando necessario.Questo è il cammino della liberazione personale. Liberati ci scopriremo paradossalmente più disponibili a vivere tra gli altri, con gli altri, filtrando saggiamente emozioni, idee, avvenimenti e pressioni sociali. E’ l’ora più che mai di essere se stessi. Non vi è cosa migliore, per dare profondità ed autenticità alla propria liberazione che di scriverlo, nero su bianco, verificandosi ed assumendo serenamente l’ esteriorizzazione del nostro pensiero liberato”.
Piero Muò
Sono le mostre scelte, Harry, che mostrano cosa noi siamo veramente, molto più delle nostre attitudini.
J.K.Rowling
Non piangere perché è finito, sorridi perché è arrivato.
D. Seuss